Vacanze accessibili: un diritto di tutti

Avere in famiglia un parente dalle condizioni invalidanti o limitate non significa necessariamente privarsi di ogni tipo di tempo libero. E generalmente, l’esperienza più ambita è la dimensione del viaggio.
Magari assistiamo un coniuge o un figlio, magari ci aiuta in questo difficile compito una Badante. Non diamo per scontato di non poterci muovere. A partire dal viaggio: ogni compagnia aerea può fornirci una sedia a rotelle per evitare i lunghi camminamenti negli aeroporti, basta fare la segnalazione all’atto della prenotazione e il servizio è gratuito. L’assistenza è data anche in caso di transiti, e per le persone impossibilitate a camminare è previsto anche il trasporto direttamente in cabina.
Oggi c’è una rete di infrastrutture attente ai vari bisogni: dagli hotel adatti a persone dalla mobilità ridotta a quelli in grado di cucinare per chi ha allergie alimentari, da quelli dotati di ausili per entrare in acqua a quelli che accettano inseparabili animali da compagnia. Abbiamo svolto una ricerca per aiutarvi ad orientarvi.
VIAGGI CULTURALI
Se desiderate visitare una città europea o negli States, fare un viaggio di gruppo o un tour individuale, www.viaggiaresenzabarriere.it è un portale che dal 2002 si occupa espressamente di viaggi di persone con esigenze particolari.
Creato da LP Tour fornisce informazioni concrete sull’accessibilità in carrozzina, foto e filmati realizzati appositamente dallo staff.
VACANZE BALNEARI IN ITALIA
Un valido portale è www.villageforall.net
Nord, centro, sud, isole: tutto il Belpaese è stato mappato. La ricerca della struttura adatta può avvenire secondo varie modalità. Ad esempio cercando quelle dotate di ausili specifici: carrozzine da spiaggia, sollevatori da piscina etc. Oppure cercando per esperienza: hotel autism friendly, adatti alla riabilitazione, rispettosi di allergie alimentari e così via.
VACANZE MARE ALL’ESTERO
La catena alberghiera Viva Resorts www.vivaresorts.com possiede e gestisce otto villaggi ai Caraibi in formula all inclusive. Tutti sono idonei ad accogliere persone in carrozzina e sono stati testati da un agente di viaggio titolare di Oltrelimite Onlus. che vive per esperienza diretta questa condizione. Sono anche adatti a persone celiache.
I resort Viva Resorts si trovano in Repubblica Dominicana, Riviera Maya e Bahamas; ciascuno possiede alcune sistemazioni particolari, e in tutti sono state create rampe per accedere ai tanti ristoranti. Le spiagge caraibiche sono vivibili tramite la presenza di sdraio Job (nell’immagine), una tipologia capace di muoversi sulla sabbia e in acqua.
ALCUNI ESEMPI SPECIFICI
A Lecce esiste un hotel adatto a non vedenti e ipovedenti:
www.hoteleos.it è un hotel design di tre stelle, primo in Puglia e fra i pochi in Italia, ad aver abbattuto barriere percettive nelle camere e nelle aree comuni.
I materiali informativi (menu, brochure, mappe) sono visivo-tattili e sintetizzano gli elementi presenti negli spazi. Nelle camere, segnalano il percorso per arrivare dall’ingresso al letto e alla toilette, fino all’ascensore. Nella hall, il percorso per arrivare dalla lobby all’ascensore e al bar. Sulla terrazza panoramica dell’albergo, c’è una descrizione sensoriale del paesaggio raccontata dalla una scrittrice, che narra l’orizzonte visivo che abbraccia il centro storico della città. L’hotel inoltre mette a disposizione degli ospiti la mappa sensoriale di Lecce, con le informazioni necessarie per muoversi all’interno della città, individuando i punti di riferimento e i percorsi per raggiungerli.
Cammino di Santiago per tutti:
“Santiago per tutti” è la prima guida al Cammino di Santiago per disabili motori e sensoriali, ma anche malati, dializzati, anziani, non vedenti e diabetici.
Su iniziativa di Pietro Scidurlo, paraplegico dalla nascita, che ha percorso il Cammino di Santiago nel 2012 e 2013, la guida edita da Terre di Mezzo descrive, con mappe dettagliate, tre percorsi: il primo, corrispondente al cammino classico.
Un secondo, su strade asfaltate, adatto a chi si muove con handbike o ausili simili.
Un ultimo percorso misto, comprendente sterrati, utilizzabile da chi si muove con carrozzine manuali, carrozzine elettriche, ecc.
La guida censisce e segnala tutte le strutture ricettive lungo il cammino segnalando l’effettiva accessibilità da parte di disabili. Tutte le strutture e i servizi di ausilioprincipali (fontane, bar, ristoranti, farmacie, supermercati, ambulatori medici, ospedali, officine ortopediche, podologi, fisioterapisti, ecc.) sono geolocalizzati e sono disponibili le tracce GPS dei tre percorsi, complete dei waypoint del percorso e delle strutture censite.